Cerchi EWBT Series T800S
Il progetto cerchi RaceFactory™ nasce dal nostro know how nei compositi e nell’ingegneria tessile unita ad un’analisi accurata dei nodi di sollecitazione.
Abbiamo attinto alle nostre risorse di engineering ed esperienza nella progettazione CAD e simulazioni FEM per ottimizzare al massimo sezione e layering del composito.
Non ci siamo quindi limitati a demandare ad altri la semplice fabbricazione di uno stampo, chiamandolo "nostro progetto ".
Il layering composito dei nostri cerchi è sviluppato da noi, confrontandoci col produttore; è stato necessario molto lavoro in simulazioni FEM ad elementi finiti per arrivare a questi risultati.
Da vari cerchi “virtuali” affinati a FEM ne abbiamo laminati diversi e portati a distruzione per testare le resistenze, scegliendo il migliore.
I nostri EWBT series sono cerchi molto complessi da laminare e molto sofisticati, hanno molti più rinforzi nelle zone sollecitate rispetto a cerchi standard. Per questo raggiungono risultati di resistenza elevati, pur avendo un peso di riferimento per canale e tallone gigante.
Per la parte matrice vengono utilizzati componenti ad alto TG, insieme a lunghi cicli di cura.
I nostri cerchi inoltre sono perfetti da stampo, per scelta non vengono verniciati. La qualità di laminazione deve essere estrema, dato che non ci sarà vernice a coprire o mascherare possibili difetti.
Abbiamo disponibili 3 canali, di cui due wide ed extra wide:
- EWBT 25.4 (Larghezza 33,6mm, canale 25,6mm, tallone 4,0mm)
- EWBT 28.4 (Larghezza 36,2mm, canale 28,2mm, tallone 4,0mm)
- EWBT 31.4 (Larghezza 39,8mm, canale 31,4mm, tallone 4,2mm)
Gli EWBT 28.4 pesano 314g l’uno, mentre gli EWBT 31.4 pesano 331g (in 3K), pesi tra i più bassi del mercato XC Marathon a parità di misura canale ancor più bassi se si considera il tallone hookless gigante enduro da 4,0 e 4,2mm.
Gli EWBT 31.4 sono disponibili anche in versione con layering ottimizzato per All Mountain.
Tutti i ns canali sono disponibili in versione sia "tubeless ready" con foratura canale classica che "tubeless UST" senza fori (vedere sezione dedicata in "Tecnica").
Gli stampi EWBT Series 28.4 e 31.4 sono contraddistinti dal logo “RF” impresso nel cerchio e dalla battuta valvola piatta.
Il particolare tallone extra largo EWBT (Extra Wide Bead) da 4,0 mm e ben 4,2 mm per l’EWBT 31.4 è molto resistente (circa il 30-70% di spessore in più dei cerchi standard), e insieme al lay-up delle pelli nella zona aumenta parecchio la rigidità longitudinale e torsionale del cerchio mentre riduce la possibilità di danni allo pneumatico in caso di pizzicature.
Tutti i nostri canali hanno sezione asimmetrica, con un offset di 3,0 mm per bilanciare in buona parte la campanatura della ruota, e quindi uniformare il più possibile il valore di tensione dei raggi tra dei due lati della ruota.
L'altezza dal cerchio
I nostri profili hanno altezze variabili da 25 a 27mm. Sfatiamo subito un falso mito creato dal marketing, non supportato da dati numerici.
Se si rimane nell'ambito del logico rapporto larghezza/altezza di sezione, l'altezza del cerchio ha un'influenza relativa sulla rigidità torsionale del cerchio, e ancora più bassa se lo inseriamo nel sistema ruota.
E' ovvio che a parità degli altri fattori (più importanti) cerchi molto sbilanciati in altezza (molto bassi o molto alti in rapporto alla larghezza) avranno come maggior risultato l'andare a sovraccaricare strutturalmente una o l'altra zona del profilo.
Se vogliamo stilare una classifica delle caratteristiche strutturali di un cerchio che impattano sulla rigidità torsionale, l'altezza di profilo è almeno al 5° posto.
Quindi se ci chiedete che altezza hanno in nostri canali la riposta è molto semplice, anche se arrivarci è stato molto complesso.
E' quella in assoluto migliore in base alle simulazioni FEM, in rapporto alla larghezza di profilo e alle caratteristiche dinamiche che abbiamo voluto ottenere dai nostri sistemi ruota.
Your Bike, our Passion™